VD Logo
Il Mondo che Cambia
VD Search   VD Menu

migranti

Che ne sarà dei migranti climatici?

Condividi su Facebook Condividi su Twitter Condividi su WhatsApp

La questione dei migranti, divenuta parte preponderante del manifesto politico dei partiti sovranisti, è una fondamentale chiave di lettura per comprendere i cambiamenti del mondo in cui viviamo. Da una parte è evidentemente specchio della situazione socio-politica mondiale - influenzata da guerre, tensioni, violazione dei diritti umani - dall'altra è in grado di raccontare con chiarezza l'andamento economico di quelle parti del mondo che si trovano a essere protagoniste dei fenomeni migratori. A questi aspetti, che risultano oramai scontati nel confronto politico, si associa quello altrettanto importante del cambiamento climatico.Così come questo fenomeno in sé è stato per lungo tempo ampiamente sottovalutato e più o meno volutamente ignorato, anche gli effetti che esso determina sui flussi migratori hanno subìto lo stesso trattamento: solo di recente, infatti, si è cominciato a parlare di 'rifugiati climatici', una definizione non ancora completamente chiara.

Migranti e cambiamento climatico sono le due grandi questioni del nostro presente

Il pioniere dell'ambientalismo Lester Brown, nel 1976, affermò per primo che chiunque sia costretto a partire dal proprio luogo di residenza a causa di eventi climatici estremi può essere considerato un migrante climatico. Più precise le parole utilizzate poi dall'IOM (International Organization for Migration): «I migranti ambientali sono persone che, per motivi imperativi di cambiamenti improvvisi o progressivi per l’ambiente che influenzano negativamente la loro vita o le condizioni di vita, sono obbligate a lasciare le loro case abituali, in maniera temporanea o definitiva, e che si spostano sia all’interno del loro paese sia uscendo dai confini del proprio paese». L'IOM ha poi ampliato i confini di questa definizione, includendo quelle persone che migrano per legittima paura del peggioramento delle condizioni ambientali in cui vivono.

L'emergenza mondiale dell'acqua

La necessità di utilizzare le parole in maniera appropriata, definendo il rifugiato climatico, non è un mero esercizio intellettuale: al contrario, è di fondamentale importanza per chiarire la sua posizione. In una realtà politica che sempre più cerca di inquadrare i migranti nelle categorie della necessità, distinguendo i cosiddetti 'migranti economici' dai rifugiati, essere in grado di tutelare in maniera appropriata chi si trova costretto a lasciare la propria terra a causa dei cambiamenti climatici è importante per ragioni che vanno anche al di là di quelle etiche. La distinzione è infatti il discrimine per accogliere o respingere i richiedenti asilo. E la questione è più intricata di quanto possa apparire.

Negli anni
Negli anni '90 sono state 25 milioni le persone costrette a migrare per motivi climatici, saranno 200 milioni entro il 2050

Spesso, infatti, gli effetti del cambiamento climatico sono in grado di instaurare una vera e propria crisi economica nel Paese in cui si verificano. Di conseguenza, diventa molto sottile la differenza - volendo cercarla - tra migrante climatico e migrante economico, anzi spesso tali condizioni sono legate a doppio filo. Calamità come alluvioni, siccità, bombe d'acqua impattano gravemente sull'economia dei Paesi colpiti: inoltre, è importante osservare come siano i Paesi con le economie più deboli a pagare maggiormente lo scotto del cambiamento climatico. A questo riguardo, è stato osservato come tali calamità agiscano da acceleratore sui movimenti di persone, complicando un quadro geopolitico già di per sé critico. Ma quali sono i numeri in gioco?

Spesso la distinzione tra migrante economico e climatico è sottile o addirittura inesistente

Norman Meyers, considerato il 'padre' del concetto di migrante climatico, sostiene che negli anni '90 le persone costrette a spostarsi a causa del cambiamento climatico siano state 25 milioni, cifra destinata a crescere a 200 milioni nel 2050. Secondo le stime della Convenzione sulla lotta contro la desertificazione, i cambiamenti climatici potrebbero condurre più di 100 milioni di persone in condizioni di povertà estrema tra Africa e Asia del Sud, alimentando conflitti e migrazioni. Il generale americano Cheney usa parole inquietanti quanto esaustive: «se l’Europa pensa di avere oggi un problema di migranti, immagini quel che succederà tra venti anni se il cambiamento climatico obbligherà le popolazioni del Sahel a scappare dalla desertificazione. Oggi il problema riguarda 1 o 2 milioni di rifugiati l’anno; se le cose andranno male, saranno 10 o 20 milioni coloro che cercheranno di attraversare il Mediterraneo».

La CO2 in atmosfera toccherà i livelli più alti tra 140 anni

Intanto, è già esemplare il caso di Milon, un cittadino bengalese nato e vissuto a Dacca che passando per la Libia è giunto in Italia, mosso dalla disperazione causata dalle alluvioni che hanno costretto la sua famiglia a vendere la terra, unica fonte di reddito. Il Tribunale de L'Aquila ha accolto il ricorso dell'avvocato Chiara Maiorano, riconoscendo a Milon la protezione umanitaria per motivi ambientali: nelle motivazioni, è esplicito il riferimento alla povertà come conseguenza socio-economica dei cambiamenti climatici. E mentre una certa fetta di opinione pubblica del nostro Paese si allinea a posizioni simili a quelle de Il Giornale (che a gennaio 2018 titolava «Ci mancava il migrante climatico. Accoglieremo pure chi scappa dal caldo»), Amnesty osserva come la conseguenza di tali prese di posizione sia la criminalizzazione di affamati e disperati, oltre - più in generale - a un pericoloso ritardo nel riconoscere come determinante questa problematica critica e dall'impatto globale.

ARTICOLI E VIDEO