VD Logo
Il Mondo che Cambia
VD Search   VD Menu

giovani

Quando votano i più giovani

Condividi su Facebook Condividi su Twitter Condividi su WhatsApp

Fino agli anni '70 l’interesse degli italiani per le elezioni era molto alto, con percentuali di affluenza attorno al 90%, le migliori in Occidente. Oggi, raggiungono circa il 73%. Un calo che però non riguarda i più giovani, sia millennial che Gen Z: l’86% di loro va a votare. Questa forte partecipazione ha spinto molti politici, negli ultimi decenni, a proporre anche un allargamento del diritto di voto ai sedicenni, come avviene in altri paesi europei.

Cosa hanno votato i giovani italiani

Nel 2012 usciva il libro Votare in Italia: 1968-2008, una vasta indagine a cura di Paolo Bellucci e Paolo Segatti sulle abitudini di voto degli italiani che, al suo interno, conteneva un capitolo scritto da Piergiorgio Corbetta e Luigi Ceccarini sul “voto generazionale” e il cosiddetto cleavage, la “scollatura” tra le preferenze elettorali di giovani e anziani. Analizzando i dati fino ad allora, i due studiosi conclusero che il voto generazionale era definitivamente scomparso nel 2008. L’anno seguente, le elezioni del 2013 ribaltarono la situazione: la crisi economica, la rivoluzione tecnologica e un forte bisogno di rottura col passato avevano fatto riemergere il cleavage generazionale distinguendo il voto dei millennial da quello delle generazioni precedenti. Fu proprio allora che, tra i giovani, si affermarono le due forze politiche che hanno ridisegnato la politica italiana: il Movimento 5 Stelle, votato dal 40% dei 18-34; e la Lega che, seppure ancora nordcentrica, iniziò a crescere tra i millennial. Sulla stessa scia anche il voto al referendum dove il 70% degli under 35 votò No, sia alla riforma costituzionale che al governo Renzi. Il 2018 ha consolidato questo trend: i millennial e i gen z hanno votato M5S (il 40% della fascia 18-34) e Lega, ormai nazionale (18%). Da allora però, le cose sono cambiate: la crisi climatica è emersa nel dibattito pubblico, divenendo un tema generazionale oltre che ambientale; ed è arrivata la pandemia.

Cosa voteranno i giovani italiani

Ancora non sappiamo quanto il movimento dei Fridays for Future da un lato e l’impatto della pandemia dall’altro, cambieranno gli orientamenti politici dei più giovani. Nel resto dell’UE la maggiore sensibilità ambientale di Gen Z e millennial ha contribuito alla vittoria dei Verdi durante le ultime Europee, ma non in Italia dove a trionfare tra i più giovani è stata, invece, la Lega. Oggi le cose appaiono un po’ cambiate, e la “generazione Erasmus” sembra essere passata all’ala sinistra del parlamento. Sul referendum le posizioni espresse dai millennial lasciano pochi dubbi: Raffaele Marras dei Giovani Democratici ha dichiarato: «Alla crisi della politica non si risponde con meno politici, ma con più politica. Questo rischia di essere l’ennesimo regalo al populismo e all’antipolitica, per questo voterò convintamente No», come lui il resto del gruppo e i giovani di Italia Viva.

E se votassero anche i sedicenni?

In Italia si può votare solo dopo i 18 anni ma, sin dal 2007, molti politici hanno proposto di abbassare l’età elettorale a 16 anni: prima Veltroni, poi Boeri, Lega e infine Letta, Di Maio e Martina. L’Italia non sarebbe il primo paese europeo a farlo: in Austria i sedicenni votano dal 2007, a Malta dal 2018, in Ungheria se sono sposati e in Grecia a diciassette anni. In Centro America, Argentina, Brasile, Nicaragua, Cuba ed Ecuador e in Asia, Timor Est, Indonesia e Corea del Nord danno la possibilità di votare ai sedicenni. Sempre in UE stanno sperimentando il voto ai minorenni anche: Spagna, Scozia, Norvegia e alcuni länder della Germania. «Oggi i minorenni sono senza voce» ha spiegato il professor Luigi Campiglio, docente di Politica Economica alla Cattolica di Milano «Dare voce politica a chi non ce l’ha obbliga il politico a tenere conto degli interessi di breve e lungo termine di chi potrebbe votarlo». Il voto però comporterebbe anche dei rischi, come sottolinea lo psicoterapeuta dell’età evolutiva Alberto Pellai che teme una sovraesposizione dei più giovani a campagne social aggressive durante lo sviluppo. Inoltre il numero di questo potenziale elettorato, circa 1 milione di persone, spinge molti a dubitare del suo impatto sull’offerta politica. Ma, in un paese come il nostro che invecchia ogni giorno di più e trova difficoltà a innovarsi, allargare la platea elettorale verso i più giovani potrebbe dare un importante segnale politico.

Il referendum secondo gli studenti

Segui VD su Instagram.

Topicsgiovani  politica  elezioni  voto 
ARTICOLI E VIDEO